Il problema con il dibattito sul coronavirus è nei linguaggi reciprocamente incomprensibili

Simon Sheridan è un commentatore australiano che vale sempre la pena di seguire per le sue osservazioni che tagliano profondamente attraverso il dibattito per rivelarne le assunzioni alla base, spesso nascoste nel rumore di fondo delle polemiche.

Sheridan ha una formazione multicentrica, ma in gran parte fondata sulla linguistica e sulla psicologia. Qui, esamina un punto che anche io avevo esaminato in alcuni testi sul mio blog https://ugobardi.blogspot.com/2021/07/il-declino-della-scienza-perche-abbiamo.html. È il punto fondamentale dello scambio di informazioni fra comunità linguistiche che parlano lingue diverse e che non si capiscono completamente.

Vediamo qui il vero cuore del problema: tutta la storia della pandemia e dei provvedimenti presi in proposito è una storia di comunità linguistiche che non si capivano, e tuttora non si capiscono, fra di loro. In particolare, la comunità scientifica ha completamente fallito nel riuscire a spiegare al pubblico (che include i politici) come si arrivava a certe conclusioni e perché. Tutto quello che i suoi esponenti più o meno alla moda sono riusciti a fare è stato di dire “noi siamo gli esperti, quindi abbiamo ragione e non chiedeteci perché.”

È stato un fallimento epocale le cui conseguenze le subiremo negli anni a venire. Qui, Sheridan nota correttamente come il risultato di una situazione simile nel Medio Evo in Europa è stata la grande spaccatura della Riforma Protestante contro una chiesa che si definiva “universale” (cattolica) ma che non riusciva a comunicare e a praticare i concetti di cui si dichiarava portatrice.

Su questo, in verità la storia è più complessa di come Sheridan la descrive. Se la chiesa cattolica usava una lingua che pochi capivano, non era per mantenere una comunità linguistica chiusa, ma più che altro perché con la caduta dell’Impero Romano si era persa la continuità linguistica del territorio europeo e il Latino faceva da “lingua franca” permettendo la comunicazione fra persone che, altrimenti, non avrebbero avuto modo di capirsi. Fu l’invenzione della stampa, con la capacità di standardizzare i linguaggi nazionali, a creare la Riforma (il che non vuol dire che la chiesa cattolica non abbia sfruttato il latino per rendersi impermeabile alle critiche dei non appartenenti alla comunità dei chierici).

È una storia di grande complessità di cui stiamo vedendo una nuova versione svolgersi davanti ai nostri occhi. Fuori da tutto questo polverone, ci rimane però la saggezza semplice di una persona come il fisico Richard Feynman che sintetizzò il problema come “Se uno scienziato non è in grado di spiegare quello che fa a un bambino di 12 anni, allora non lo ha capito nemmeno lui o lei”.

(Ugo Bardi)

***

Simon Sheridan: La Decadenza della Scienza

(articolo originale)

Traduzione a cura del Prof. Ugo Bardi per The Unconditional Blog

Quando mi stavo laureando in linguistica ci fu uno scambio tra uno dei nostri docenti e gli studenti della classe che ricordo ancora oggi. Il docente fece alla classe una domanda a cui lo studente rispose correttamente, ma il docente gli disse che era la risposta sbagliata. Cercava una risposta di una sola parola, il nome di uno dei concetti che stavamo imparando. Lo studente ha obiettato che aveva spiegato correttamente il concetto e quindi la sua risposta non era sbagliata. Il docente lo informò che parte di ciò che stava imparando era un “linguaggio” accademico e la sua incapacità di ricordare la parola giusta rendeva la sua risposta errata.

La linguistica ha un termine tecnico per ciò a cui il professore si riferiva. Si chiama comunità linguistica. Essere uno studente di linguistica significa in parte entrare nella comunità linguistica della scienza linguistica che ha un proprio vocabolario (che lo studente non aveva imparato correttamente), modelli di sintassi preferiti, gerarchia di parlanti ecc. Da un punto di vista socio-linguistico, il professore che rimprovera lo studente per l’uso della lingua non è diverso da un gruppo di adolescenti che prende in giro un amico perché non capisce il significato di qualche termine gergale alla moda. Il contesto è molto diverso ma il meccanismo è lo stesso.

Le comunità linguistiche si sviluppano naturalmente perché gli esseri umani sono creature sociali. Ma le comunità linguistiche hanno una serie di debolezze che devono essere mitigate. Lo studente nella storia di cui sopra aveva ragione ad affermare che era più importante conoscere il concetto che conoscere la parola giusta che lo denotava. L’opposto di questo è conoscere la parola giusta senza capire il concetto. Questo succede di continuo. È possibile imparare le parole giuste solo attraverso la mimica e gli spunti sociali. Le comunità linguistiche formali come le istituzioni educative, professionali e tecniche hanno il dovere di garantire un livello minimo di competenza nei loro membri, il che significa assicurarsi che i membri possano cavarsela nella pratica e nella teoria. Il nostro sistema educativo si basa su test scritti sotto forma di saggi ed esami, che è probabilmente il modo peggiore di affrontare la questione, in quanto queste forme di test non sono altro che esercizi di rigurgito che sono facilmente manipolati. Una comunità linguistica ben funzionante applica standard rigorosi per assicurare che i suoi membri capiscano i concetti e non solo le parole. Una comunità linguistica decadente non lo fa.

Un problema correlato con le comunità linguistiche è che possono ristagnare. Una comunità crea un gruppo interno e un gruppo esterno per definizione. Come ogni altro organismo, ci deve essere la giusta quantità di interfaccia con l’ambiente perché la comunità linguistica rimanga sana. Deve essere in grado di accettare nuovi membri in modo da poter alimentare le sue scorte di energia ed entusiasmo, ma l’afflusso non può essere troppo veloce o troppo grande, altrimenti le strutture interne vengono sopraffatte. D’altra parte, se non c’è nessun afflusso, la comunità linguistica si atrofizza e perde il contatto con il mondo esterno.

Il grande fisico Richard Feynman ha proposto due regole in relazione alla scienza che sono anche rilevanti per tutte le comunità linguistiche. In primo luogo, ha detto che la scienza è la fede nell’ignoranza degli esperti. In altre parole, solo perché qualcuno è membro di una comunità linguistica e conosce le parole giuste da usare, non significa che sappia necessariamente di cosa sta parlando. Come membro del pubblico generale, qualsiasi comunità linguistica è una scatola nera per noi. Non possiamo sapere senza indagini se è decadente o no. Poiché nulla è puro in questo mondo, possiamo supporre che ci sia sempre un certo livello di decadenza. Pertanto, dobbiamo portare una misura di scetticismo ad ogni interazione con una comunità linguistica e i suoi membri. Dobbiamo fidarci ma verificare. Spesso questa verifica non è altro che fare domande per capire ciò che viene detto. Nel discorso pubblico, questo porre domande è esternalizzato ai giornalisti il cui ruolo è quello di tradurre la posizione di una particolare comunità linguistica in termini che possono essere compresi dal pubblico generale.

Il secondo punto che Feynman ha fatto era diretto specificamente agli scienziati. Ha detto che se non puoi spiegare il tuo lavoro in termini che un bambino di dodici anni può capire, non lo capisci tu stesso. Un membro di una comunità linguistica deve essere in grado di tradurre il linguaggio interno in linguaggio generale e senso comune. Lo scienziato deve farlo per se stesso, perché altrimenti il suo linguaggio e il suo pensiero diventano così bizantini e oscuri che nemmeno lui lo capisce più. Devono farlo anche nella misura in cui il grande pubblico ha bisogno di capire il loro lavoro. Questa regola non si applica necessariamente a un’organizzazione privata che non vuole affatto interfacciarsi con la comunità. Si applica ad altre comunità linguistiche, specialmente quelle che hanno qualche tipo di potere nella vita pubblica. Questo è vero in politica, in medicina, nella scienza, nella religione e in qualsiasi altro campo.

Se uniamo queste due considerazioni, otteniamo delle linee guida sull’interfaccia corretta tra la comunità linguistica e il pubblico in generale. Il pubblico generale deve fare domande alla comunità linguistica per facilitare la propria comprensione. I membri della comunità linguistica devono spiegare alla comunità generale in termini che la comunità può capire, cioè nel linguaggio quotidiano e nel senso comune. Questo è l’aspetto di una relazione sana.

Cosa succede quando questo non accade? Cosa succede quando una comunità linguistica ha potere ma non ci si aspetta che traduca il suo linguaggio interno in un linguaggio che la persona media possa capire? Basta guardare la storia della chiesa per scoprirlo. I popoli europei hanno passato la maggior parte dei due millenni ad ascoltare la parola di Dio in una lingua che non capivano. Una gran parte della Riforma e dei successivi sconvolgimenti fu quella di rendere la Bibbia disponibile nelle lingue nazionali. Questo processo continuò finché alla fine anche la messa cattolica fu condotta in vernacolo in seguito alle riforme del Vaticano II a metà del XX secolo. Come contrappeso a queste riforme sempre più liberali, ci furono le varie inquisizioni che erano anch’esse principalmente sull’uso della lingua. Chi poteva dire cosa? Chi aveva accesso alle informazioni? Chi poteva sfidare e mettere in discussione la comunità linguistica della Chiesa? Si è scoperto che la Chiesa non voleva spiegarsi e non si preoccupava di usare metodi poco cristiani quando veniva sfidata a farlo.

Gli scopi della scienza possono essere diversi da quelli della religione, ma la scienza è ancora una comunità linguistica e quindi soggetta alle stesse dinamiche di qualsiasi altra comunità linguistica. La “scienza” come istituzione detiene ora probabilmente più potere di quanto la chiesa abbia mai fatto. Ma l’interfaccia con l’istituzione della scienza non è più sana. Un risultato di questo è una crescente sfiducia e risentimento da parte del pubblico in generale. Ma emerge anche l’atteggiamento completamente opposto: riverenza, timore, adulazione e adorazione degli scienziati visti come eroi. Questo è l’atteggiamento di una persona che non ha mai il desiderio di capire ma semplicemente di sottomettersi. Possiamo vedere questa dinamica molto chiaramente nel dibattito sul cambiamento climatico. Da una parte ci sono persone che lo respingono completamente dicendo che le istituzioni sono corrotte e dall’altra ci sono quelli che ci credono completamente e senza domande come se fosse la parola di Dio tramandata su una tavola di pietra. Entrambe queste posizioni sono causate da un discorso malfunzionante.

Il culto religioso della scienza è tanto più strano perché la scienza stessa si basa sulla predilezione esattamente opposta: curiosità, iconoclastia, rifiuto degli appelli all’autorità. Ma questo è un altro fenomeno che vediamo nel corso della storia. La Chiesa per la maggior parte della sua storia si è comportata in un modo che aveva poco a che fare con il vero insegnamento cristiano. In ogni caso, non importa cosa sia l’istituzione o cosa proclami di credere. Il problema è generico per tutte le comunità linguistica e tutte le strutture di potere.

Recentemente su un forum online ho visto il seguente scambio:

Persona 1: “Se il governo dicesse agli australiani di mettersi davanti a un autobus in arrivo, lo farebbero”.

Persona 2: “Se la scienza dicesse che stare davanti a un autobus in arrivo potrebbe potenzialmente salvare la mia vita e quella di altri, lo farei”.

Questo tipo di scambio non è insolito in questi giorni, ma questa particolare formazione ha attirato la mia attenzione perché è assurda in un modo che è quasi identico al problema morale posto da Soren Kierkegaard nella sua grande opera Timore e Tremore. In quel libro, Kierkegaard esplora la questione di cosa succede se Dio ti dà un comando che va contro ogni ragione, logica e moralità come quello che accadde quando Dio disse ad Abramo di uccidere suo figlio. Affermare che ti metteresti davanti a un autobus se la “scienza” ti dicesse di farlo è analogo a questo.

Chi o cosa è la “scienza” di cui questa persona sta parlando? La fiducia che proclama nella “scienza” è l’esatta fiducia che Abramo aveva nella storia biblica. È la fiducia di credere alla “parola della scienza” anche se va contro ogni istinto e senso comune. È, come Kierkegaard sapeva, una fiducia assurda. Kierkegaard sosteneva che questo tipo di fiducia (un salto di fede) è fondamentale per l’insegnamento religioso del cristianesimo. Questo può essere vero, ma non è assolutamente fondamentale per la scienza e la maggior parte delle persone che proclamano di credere nella scienza ridicolizzerebbero la storia di Abramo. Perché un tale atteggiamento di insensata riverenza verso la “scienza” dovrebbe iniziare a prevalere ora?

Almeno una parte della ragione è perché la scienza come comunità linguistica si trova ora in una situazione molto simile a quella della chiesa una volta. La scienza ha una storia di produzione di “miracoli”, ma si è trasformata in una comunità linguistica chiusa che non sente più il bisogno di spiegarsi al pubblico. Né una larga parte del pubblico si aspetta che la scienza spieghi se stessa. La dinamica è quasi identica a quella che potrebbe aver provato un contadino medievale guardando il soffitto di una grande cattedrale gotica mentre ascolta la messa in una lingua che non capisce. Inoltre, egli crede che non capirà mai queste cose e si limita ad ammirarle, forse anche a provare soggezione nei loro confronti. Questo è l’atteggiamento di molte persone nei confronti della “scienza” oggi. Nel frattempo, il linguaggio della scienza assomiglia ormai alla parola di Dio del Vecchio Testamento. È spesso arbitrario e persino vendicativo. Non è la voce della ragione ma dell’autoritarismo.

Perché una gran parte del pubblico accetta, o addirittura si compiace, di questo stato di cose? Credo che il declino del senso comune sia una grande parte del quadro. Il contadino medievale avrebbe potuto sedersi in soggezione davanti a una cattedrale gotica, ma doveva ancora coltivare il proprio cibo e prendersi cura della propria sopravvivenza. Doveva ancora avere buon senso. Poteva ascoltare il prete su questioni spirituali arcane, ma se il prete avesse iniziato a dirgli come coltivare i suoi campi ci sarebbe stato un problema.

Il buon senso del contadino non esiste più per la semplice ragione che non ce n’è bisogno nella società moderna. Per l’uomo medio, l’alternarsi delle stagioni non è più un elemento cruciale da capire per la coltivazione, è un inconveniente da migliorare con condizionatori e riscaldatori. Allo stesso modo, le osservazioni della natura una volta necessarie per piantare i semi al momento giusto, proteggere le colture dai parassiti o assicurarsi i fertilizzanti per i migliori risultati non sono più necessarie. Tutto questo senso comune del contadino era basato sull’empirismo quotidiano. Il contadino usava le astrazioni come strumento e se le astrazioni non funzionavano venivano rapidamente messe da parte per quelle che funzionavano. Se non funzionavano, si moriva di fame. Al contrario, la persona media oggi va a scuola per dodici anni dove non impara altro che astrazioni. Spesso queste astrazioni vanno direttamente contro il senso comune.

Che la terra sia rotonda va contro la nostra esperienza quotidiana di buon senso. Non appena insegniamo ai bambini a crederci, stiamo insegnando loro a credere in qualcosa che va contro il senso comune. Naturalmente, un’educazione adeguata insegna al bambino come raggiungere la conclusione da solo, in modo che capisca il concetto e non solo ripetere le parole giuste. Questa era un’altra regola che Feynman proponeva per la scienza: bisogna sempre riprodurre il lavoro degli altri. Il nostro sistema educativo non riesce a fare questo. Poiché lo studente non capisce come arrivare alla conclusione da solo, le parole diventano astratte e senza senso; qualcosa di cui fidarsi piuttosto che da provare.

Il risultato è una persona che non ha le fondamenta né del senso comune né dei metodi della scienza. Una tale persona si porta in testa una serie di astrazioni che non ha mai testato contro la realtà. È così che si ottengono persone che affermano che si butterebbero sotto un autobus se la “scienza” dicesse loro che è una buona idea. È anche il modo in cui si ottengono persone che prendono un farmaco sperimentale senza fare le domande più elementari su di esso perché la “scienza” ha detto loro di farlo. Si ottiene una società in cui l’assurdo esperimento di pensiero di Kierkegaard è una realtà quotidiana.

Naturalmente, la “chiesa della scienza” ha anche sottratto alla persona media l’area della vita che una volta era governata dal buon senso. La “scienza” ora coltiva il cibo, cura il bestiame e cucina persino i pasti. La scienza fa le previsioni del tempo e promette persino di poterlo cambiare se solo l’umile contadino farà ciò che gli viene detto.

Non è una coincidenza che ci sia voluto un gruppo di camionisti per tracciare finalmente una linea nella sabbia contro questa dinamica. Quello che hanno è il buon senso. Il buon senso dà quasi sempre alla persona la sicurezza di sé necessaria per esigere che la scienza (e i politici che pretendono di seguirla) si spieghi in termini che la persona media possa capire. Questo è il modo corretto di mediare tra la comunità di esperti del discorso e il pubblico in generale. È particolarmente significativo che il coronavirus abbia coinvolto il tema della medicina, perché lo studio di un medico era l’esempio ideale di come questo processo dovrebbe funzionare. È un’interazione faccia a faccia dove il medico come esperto traduce la scienza direttamente per il singolo paziente secondo la sua comprensione del mondo. Una robusta società civile con una classe professionale che traduce per la persona media è stata una caratteristica delle società occidentali per molto tempo, ma è stata svuotata e sostituita da enormi corporazioni e interessi acquisiti che forniscono l’esatto opposto della consultazione faccia a faccia. Come la chiesa decadente del passato, sono troppo grandi per fare bene il lavoro.

La relazione disfunzionale tra il pubblico e la “scienza” porta sempre più membri del pubblico a diventare cinici a causa del fatto che le loro legittime rimostranze vengono ignorate. Nel frattempo, i veri credenti si induriscono in una posizione di fondamentalismo religioso che è incoraggiato dalle istituzioni della scienza che hanno un interesse naturale a preservare la loro reputazione e il loro potere. Non c’è più alcun tentativo di spiegare la scienza in termini che il pubblico possa comprendere. Invece, le verità sono tramandate in tavole di pietra doverosamente venerate dai fedeli.

In verità, l’intera faccenda non ha più nulla a che fare con la scienza, proprio come la Chiesa in vari periodi non ha mai avuto nulla a che fare con il cristianesimo. Ora è un nudo esercizio di potere politico. Lo abbiamo visto con il governo australiano che ha buttato fuori Novak Djokovic senza motivo o nelle strade di Parigi lo scorso fine settimana o con la dichiarazione di Trudeau dello stato di emergenza o con innumerevoli altri incidenti negli ultimi due anni. Proprio come la chiesa una volta tradì i suoi principi per ottenere il potere, così la scienza ora tradisce i suoi stessi principi per regnare su un pubblico disorientato che si aggrappa a una certezza che il buon senso dovrebbe fornire, ma che ora manca anche in azione.

Abbiamo bisogno di una Riforma. Parte di essa sarà la richiesta che la scienza spieghi di nuovo se stessa al pubblico. Parte di essa deve essere un ritorno al senso comune come base contro il potere istituzionale. Parte di essa deve essere un sistema educativo che insegni effettivamente la scienza corretta. Succederà o le inquisizioni continueranno come negli ultimi due anni?

Simon Sheridan