venerdì 17 agosto 2012

Groenlandia: il ghiaccio si squaglia



 In questi mesi, la Groenlandia ha visto un crollo inusitato del suo "albedo", ovvero della sua riflettività, a indicare lo scioglimento della superficie della calotta glaciale. Come si vede nella figura qui sopra, dopo il momento peggiore, a circa metà Luglio, adesso l'avanzare della stagione sta riportando il ghiaccio in superficie. E' stato un evento impressionante che mostra come il global warming stia avanzando a velocità inaspettate. Una volta, pensavamo che era qualcosa di cui si sarebbero dovuti occupare i nostri nipoti. Eh, no, il global warming è qui e adesso. E l'anno prossimo, cosa vedremo?

Qui di seguito, riportiamo dal sito della Nasa il rapporto originale della fusione superficiale dei ghiacci di Groenlandia. Traduzione di Massimiliano Rupalti.




24 luglio 2012. Per diversi giorni questo mese, la copertura di ghiaccio della Groenlandia si è sciolta su un'area più grande che mai in più di 30 anni di osservazioni satellitari. Quasi l'intera copertura di ghiaccio della Groenlandia, dai margini di basso spessore della costa al suo centro di due miglia, ha avuto un qualche grado di scioglimento alla superficie, secondo le misure di tre distinti satelliti analizzati dalla NASA e da scienziati universitari.

D'estate, in media, circa la metà della superficie calotta di ghiaccio della Groenlandia si scioglie naturalmente. Ad alta quota, gran parte di quell'acqua si ricongela sul posto. Vicino alla costa, un po' dell'acqua viene trattenuta dalla calotta di ghiaccio e il resto si perde nell'oceano. Ma quest'anno l'estensione dello scioglimento del ghiaccio in superficie o vicino ad essa ha avuto uno scarto drammatico. Secondo i dati satellitari, una stima del 97% della superficie della calotta glaciale si è scongelata ad un certo punto a metà luglio.



Estensione della superficie sciolta sulla calotta glaciale della Groenlandia l'8 luglio (a sinistra) e il 12 luglio (a destra). Le misurazioni di tre stelliti hanno mostrato che l'8 luglio circa il 40% della calotta glaciale ha subito lo scongelamento sulla superficie o nei pressi. In pochi giorni, lo scioglimento ha accelerato drammaticamente ed un parte della superficie della calotta glaciale stimata nel 97% si è scongelata entro il 12 luglio.



I ricercatori non hanno ancora determinato se quest'evento di scioglimento condizionerà il volume complessivo di ghiaccio perso quest'estate e contribuirà all'aumento del livello del mare.

“La calotta di ghiaccio della Groenlandia è una vasta area con una storia di cambiamenti multiforme. Questo evento, in combinazione con altri fenomeni naturali ma non comuni, come il grande evento di parto avvenuto la scorsa settimana sul ghiacciaio Petermann, sono parte di una storia complessa”, ha detto Tom Wagner, gestore del programma della criosfera della NASA a Washington. “Le osservazioni satellitari ci stanno aiutando a capire come eventi come questi possono essere fra loro in relazione così come i sistemi climatici più ampi”.


Son Nghiem del Jet Propulsion Laboratory della NASA a Pasadena, in California, stava analizzando dati radar dal satellite Oceansat-2 dall'Indian Space Research Organization la scorsa settimana, quando ha notato che gan parte della Groenlandia sembrava esser stata sottoposta a scioglimento di superficie il 12 luglio. Nghiem ha detto, “Ciò era così straordinario che all'inizio ho messo in dubbio i risultati: era vero o era dovuto ad un errore nei dati?”


Nghiem si è consultato con Dorothy Hall la Centro per il Volo Spaziale della NASA Goddard, a Greenbelt, nel Maryland. La Hall studia la temperatura di superficie della Groenlandia usando uno Spettroradiometro a Risoluzione di Immagine Moderata (MODIS) che si trova sui satelliti Terra and Aqua della NASA. Essa ha confermato che MODIS ha mostrato temperature inusualmente alte e che quello scioglimento era esteso oltre la superficie della calotta glaciale.

Thomas Mote, un climatologo all'Università della Georgia di Athens, e Marco Tedesco della City University di New York hanno a loro volta confermato lo scioglimento osservato da Oceansta-2 e MODIS con dati satellitari di microonde passive provenienti da un Sensore Speciale di Microonde Imager/Sounder che si trova su un satellite dell'Aeronautica Militare Statunitense.

Lo scioglimento si allarga rapidamente. Le mappe di scioglimento derivate da tre satelliti hanno mostrato che l8 luglio circa il 40% della superficie della calotta glaciale si era sciolta. Il 12 luglio se ne era sciolto il 97%.

Questo evento di scioglimento estremo ha coinciso con un forte apice di aria calda, o cappa di calore, sulla Groenlandia. Questo apice è stato uno di una serie che hanno dominato il tempo della Groenlandia dalla fine di maggio. “Ogni apice successivo è stato più forte del precedente”, Ha detto Mote. Quest'ultima cappa di calora ha cominciato a dirigersi sulla Groenlandia l'8 luglio e poi ha stazionato sulla calotta glaciale per circa i tre giorni successivi. Dal 16 luglio, ha cominciato a dissolversi.

Anche l'area intorno alla Stazione Summit, nella Groenlandia centrale, che essendo a 2 miglia sul livello del mare è prossima al punto di spessore più alto della calotta glaciale, ha mostrato segni di scioglimento. Uno scioglimento così pronunciato al Summit e attraverso la calotta glaciale non avveniva dal 1889, secondo le carote di ghiaccio analizzate da kaitlin Kegan al Dartmouth College di Hanover, nel New Hapshire. Una stazione meteo del NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) al Summit, ha confermato temperature dell'aria oscillavano al di sopra o entro un grado dal congelamento per diverse ore l'11 e 12 luglio.
“Le carote di ghiaccio provenienti dal Summit mostrano che gli eventi di scioglimento di questo tipo avvengono in media circa una volta ogni 150 anni. Con l'ultimo avvenuto nel 1889, questo evento è puntuale”, dice Lora Koenig, una glaciologa membra del gruppo di ricerca che analizza i dati del satellite. “Ma se continuiamo ad osservare eventi di scioglimento come questo nei prossimi anni, sarebbe preoccupante”.

mercoledì 15 agosto 2012

Rivoluzione petrolifera? Ma davvero? Strahan demolisce Maugeri

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di Massimiliano Rupalti



Immagine sopra dall'Università del Minnesota.
(Tutto quello che cerchi e quello che percepisci è sempre un modo per provare quello che credi).

 di Ugo Bardi

David Strahan è un giornalista britannico, conosciuto fra per il suo libro “L'ultimo shock petrolifero”. Non si fa troppi scrupoli nel suo attacco al recente e molto ottimistico rapporto di Leonardo Maugeri intitolato “Petrolio: la prossima rivoluzione”.

Dove molti commentatori criticano il rapporto per il suo approccio generale e per le conclusioni, Strahan è stato più aggressivo ed ha guardato ai dettagli, trovandoci un vero e proprio strafalcione matematico. Dapprima non volevo crederci, ma sono andato a controllare, e Strahan ha ragione. A pagina 20 del rapporto potete leggere: 

Dal 2000 in poi, per esempio, i tassi di esaurimento del petrolio greggio misurati da gran parte di coloro che fanno previsioni sono stati entro una forbice fra il 6 e il 10%: anche solo il più basso valore di questa forbice comporterebbe la perdita quasi completa della “vecchia” produzione in 10 anni (capacità produttiva di greggio nel 2000 = circa 70 mb/g). Al contrario la capacità produttiva di petrolio nel 2010 era di oltre 80 mb/g . Per compensare tale cifra, una nuova produzione di 80mb/g o qualcosa di simile avrebbe dovuto entrare in produzione durante quel decennio. Questo è chiaramente falso: nel 2010, il 70% della produzione del petrolio greggio è arrivata da giacimenti che hanno prodotto petrolio per decenni. 

Quasi incredibile: Maugeri cerca di dimostrare che la maggior parte di coloro che hanno fatto previsioni hanno sbagliato in passato, osservando che un esaurimento del 6% porterebbe alla perdita completa della produzione mondiale in 10 anni. Come può essere? Come dice giustamente Strahan, la perdita sarebbe del 46%, decisamente non “quasi completa” come dice Maugeri. Anche con un declino del 10% all'anno, dopo 10 anni avremmo ancora più del 30% della produzione originale. 

Strahan rigira il coltello nella piaga, riferendo che: 

Quando gliel'ho fatto notare, il Sig. Maugeri mi è sembrato davvero confuso ed ha brevemente tentato di persuadermi sul fatto che la perdita fosse molto più grande. “Se hai un declino del 6% ogni anno per un periodo di 10 anni , la perdita di produzione è vicina al 80%”, ha detto, ma poi ha lasciato perdere. Mi sembra come se avesse aggiunto il 6% nella direzione sbagliata e cioè per la crescita, non per il declino. “Forse su questo ha ragione”, mi ha concesso con un certo imbarazzo. 

Il post di Strahan evidenzia quanto sia vulnerabile gran parte della gente e come possa cadere vittima delle proprie consolidate convinzioni. Si chiama “pregiudizio di conferma”, è ciò che accade quando la gente raccoglie o ricorda le informazioni in modo selettivo, o quando le interpreta secondo la propria visione pregiudiziale. Qui, Maugeri è caduto vittima della vecchia leggenda che “coloro che ne passato hanno fatto previsioni hanno sempre sbagliato”, qualcosa che è profondamente consolidato all'interno della visione del futuro di molti abbondantisti. 

Naturalmente, non è un singolo errore che può demolire uno studio e, a parte l'errata interpretazione dei tassi di declino, il rapporto di Maugeri contiene dati validi ed approfondimenti preziosi. Tuttavia, è anche vero che esiste una cosa che io chiamo “Effetto Bailey”, che consiste nel distruggere un intero studio cercando un singolo errore  in esso, senza considerare quanto possa essere secondario o marginale quello stesso errore. E' a causa di questo effetto che lo studio de “I Limiti dello Sviluppo” del 1972 è stato demolito, come ho descritto qui.

Lo studio di Maugeri sopravviverà alla demolizione di Strahan? Probabilmente no, ma è quello che merita per diverse altre ragioni (guardate per esempio qui, qui e qui).

Ecco l'articolo completo di David Strahan:


L'inversione a U di Monbiot sul Picco del Petrolio è basata su una scienza fallace e su una matematica anche peggiore

Di David Strahan
Pubblicato il 30 luglio 2012. Traduzione di Massimiliano Rupalti


Nel suo editoriale del 2 luglio, George Monbiot ha ritrattato sul picco del petrolio, dichiarando che “i fatti sono cambiati, ora dobbiamo cambiare anche noi”. Gran parte dell'articolo lo ha passato a rigurgitare un recente rapporto di Leonardo Maugeri, un ex dirigente della compagnia petrolifera ENI, che, come Monbiot ha affannosamente riportato, “fornisce prove convincenti che è iniziato un nuovo boom petrolifero”. 

Un sacco di inchiostro è già stato versato dagli esperti dell'esaurimento del petrolio che hanno esposto alcuni degli assunti esageratamente ottimistici contenuti nel rapporto di Maugeri. La cosa più schiacciante è che il lavoro è attraversato da errori grossolani che rendono le sue previsioni senza valore. 

Quando l'ho intervistato, il Sig. Maugeri è stato costretto ad ammettere uno strafalcione matematico che disonorerebbe il retro di una busta ed mi è diventato chiaro che lui non ha capito il lavoro delle previsioni degli altri che attacca. Sembra anche che è come se avesse raddoppiato o persino triplicato una componente vitale della sua previsione di sovrabbondanza di petrolio. 

Maugeri prevede che la fornitura globale di petrolio volerà da circa 18 milioni di barili al giorno a circa 111 mb/g nel 2020, il più grande aumento nella produzione dal 1980, che, dichiara, potrebbe portare ad una sovrapproduzione prolungata e ad una “flessione significativa e stabile dei prezzi del petrolio”. 

Maugeri dichiara che questa incombente sovrabbondanza ha tre gambe: un boom di investimento a monte dell'industria del petrolio, l'aumento continuo della produzione non convenzionale come il petrolio da scisti e una tendenza di chi fa previsioni a sovrastimare grandemente il tasso al quale l'attuale produzione dei giacimenti di petrolio declina. Il primo punto non è controverso, il secondo è discutibile, ma il terzo è il più importante: senza questo, la sovrabbondanza di Maugeri evapora. 

Tutti i giacimenti petroliferi raggiungono il picco e declinano mentre la produzione è indebolita dalla pressione in diminuzione del giacimento e mentre l'acqua diluisce sempre di più il flusso di petrolio dal pozzo. Misurare l'impatto di questi declini nella produzione di petrolio congiunta è una questione complicata, ma vitale per prevedere le forniture di petrolio future. Ci sono stati due studi principali del tasso di declino negli anni recenti: uno della International Energy Agency  nel suo World Energy Outlook del 2008 e un altro della società di consulenza petrolifera IHS-CERA.
Maugeri ha selezionato accuratamente i numeri dallo studio della IEA e li ha travisati per dichiarare che “gran parte di coloro che fanno previsioni” lavorano su un tasso di declino dal 6 al 10%. Egli poi afferma che ciò è incompatibile con la crescita osservata dell'offerta di petrolio durante l'ultimo decennio – e quindi dev'essere sbagliato – ed usa questa conclusione per giustificare la sua previsione gonfiata sulla produzione di petrolio. Ma tutta la cosa è raffazzonata. Una e-mail che mi ha mandato ha rivelato che proprio non capisce i numeri della IEA. Il tasso di declino globale della IEA è in realtà del 4,1% e il CERA a grandi linee è d'accordo con un 4,5% (vedete qui per ulteriori dettagli). Anche se accettassimo la sua forbice del 6-10%, Maugeri ha fatto i suoi conti in modo orribilmente sbagliato. Nella sezione chiave del rapporto, egli dichiara che anche la parte più bassa della forbice “comporterebbe la perdita quasi completa della “vecchia” produzione mondiale in 10 anni”. Ma questo è ridicolo. Un declino annuale del 6% per dieci anni ci lascia con il 54% della produzione originale, perché ogni declino del 6% all'anno è più piccolo in volume di quello precedente. Quindi in un decennio il declino è del 46%, molto lontano da una “perdita quasi completa”. 

Quando gliel'ho fatto notare, il Sig. Maugeri mi è sembrato davvero confuso ed ha brevemente tentato di persuadermi sul fatto che la perdita fosse molto più grande. “Se hai un declino del 6% ogni anno per un periodo di 10 anni , la perdita di produzione è vicina al 80%”, ha detto, ma poi ha lasciato perdere. Mi sembra come se avesse aggiunto il 6% nella direzione sbagliata e cioè per la crescita, non per il declino. “Forse su questo ha ragione”, mi ha concesso con imbarazzo. Quindi, per sua stessa ammissione, il Sig. Maugeri ha sovrastimato le presunte stime eccessive di declino della produzione di quasi tre quarti (1). 

Da nessuna parte nel suo rapporto, Maugeri dichiara apertamente quelli che ritiene i giusti tassi di declino. Il momento in cui gli va più vicino è quando fa la dichiarazione infondata che “non ho trovato prove di un tasso di esaurimento della produzione del petrolio greggio più alto del 2-3% se correttamente adeguato alla crescita delle riserve”. E ancora le sue reali assunzioni sembrano essere molto più basse. Analizzando le previsioni di Maugeri, Steven Sorrell del Sussex Energy Group e Christophe McGlade, un ricercatore che fa dottorato al UCL Energy Institute, hanno mostrato il suo vero tasso di declino per il periodo 2011-2020 che è appena del 1,4%, appena un terzo delle stime stabilite. Rimpiazzare questo tasso implicito con i numeri della IEA elimina la sovrabbondanza di Maugeri completamente, tagliando la sua previsione sulla produzione per il 2020 a meno della sua stima dell'attuale capacità di produzione. Sorrel conclude: “Siccome gran parte degli analisti si aspettano che il tasso di declino medio aumenti in questo periodo, questa proiezione è da considerarsi ottimistica”. Quindi, buongiorno (in italiano nell'originale, ndT.) picco del petrolio. 

Quando ho sfidato Maugeri sulla discrepanza fra il il tasso di declino del 2-3% e quello del 1,4%, ha detto che la differenza era spiegata dalla crescita delle riserve – la tendenza a strizzare più petrolio di quanto ci si aspettasse dagli attuali giacimenti attraverso nuove tecnologie, lo sfruttamento di giacimenti secondari e così via. Ma in quel caso sembra che li abbia contati due volte, a giudicare dalla sua citazione nel paragrafo in alto. O probabilmente addirittura tre volte, visto che la nozione di crescita delle riserve è già tenuta in considerazione nelle stime esistenti. Sia i numeri della IEA sia quelli di IHS CERA sono tassi di declino complessivi osservati: riflettono la reale perdita di produzione che è avvenuta dopo – o nonostante – tutti gli investimenti dell'industria per aumentare la produzione contrassegnata nei giacimenti esistenti.

“Se Maugeri ha regolato i tassi di declino per la crescita futura delle riserve, li ha entrambi contati doppi, perché è già nelle previsioni esistenti, oppure presume una massiccia accelerazione nella crescita delle riserve in futuro”, spiega Richard Miller, un consulente petrolifero che ha lavorato per la BP ed è stato il primo a indicare la matematica ingannevole di Maugeri. “In entrambi i modi non è credibile”. Quando ho mandato una email al Dr. Maugeri per verificare se aveva capito la definizione del numero di declino del IHS-CERA che aveva citato, non ho avuto risposta.

Forse non è sorprendente. Maugeri è un cornucopiano di lungo corso ed ha una forma di pressapochismo interessato. In un precedente articolo per la rivista Science (2), ha cercato di smentire la modellizzazione del picco del petrolio usando un grafico della produzione di petrolio egiziana. Tristemente, il grafico che ha stampato non era della produzione di petrolio egiziana. Peggio ancora, se lo fosse stato avrebbe demolito il punto stesso che cercava di fare (3). 

Ciò che trovo sorprendente è che George Monbiot trovi il lavoro di Maugeri così “convincente”. Quante volte ho letto che insisteva sull'importanza della peer review? Strano quindi che debba entusiasmarsi del fatto che questo rapporto è stato “pubblicato dall'Università di Harvard” ma dimentica di menzionare il fatto che non sia apparso in nessuna rivista peer review e, peggio ancora, è stato finanziato dalla BP. Sospetto che entrambe le organizzazioni si rammaricheranno a vita per il loro coinvolgimento. Che dire di Monbiot? Se è davvero così rigoroso come gli piace evidenziare, dovrà fare non una sola inversione a U questo mese, ma due.   

1) (80-46)/46*100 = 74%
2) L. Maugeri, Oil: Never Cry Wolf-Why the Petroleum Age is Far from over, Science, Vol. 304 mo. 5674 pp. 1114-1115, 21 May 2004 http://www.sciencemag.org/content/304/5674/1114.summary
3) Q.Y. Meng and R.W. Bentley, Global oil peaking: Responding to the case for ‘abundant supplies of oil’, Energy, vol.33 pp 1179-1184, 2008








martedì 14 agosto 2012

Una Recensione de "La Terra Svuotata"

La Terra Svuotata, di Ugo Bardi, Editori Riuniti 2011


Di Marco Sclarandis


Ci sono due grandi scrittori che mi hanno aiutato nel seguire e comprendere la mia passione per i metalli:Isaac Asimov e Primo Levi.

Tutti e due sono stati anche scienziati e chimici. Una terza persona che questa mia passione mi ha fatto incontrare è un altro chimico-scrittore, autore di un recentissimo libro che racconta la relazione tra noi esseri umani e  in modo speciale quella parte degli elementi  chimici che sono appunto i metalli.

Sebbene i metalli rappresentino la maggioranza dei novantadue elementi chimici naturali, dall’idrogeno all’uranio, gli esseri viventi, noi compresi,non siamo costituiti da metalli se non in quantità modeste se non infime. Ospitiamo un chilo di calcio  un etto di sodio e di potassio e pochi grammi di magnesio e di ferro. Di un’altra dozzina di metalli tra cui litio, rame zinco, alluminio, cobalto, pochi milligrammi o tracce esigue.

Ma noi umani non saremmo quelli che siamo se non avessimo scoperto e utilizzato i rimanenti fratelli scintillanti tenaci e malleabili. Naturalmente, tutti gli elementi chimici hanno la loro importanza, che siano metalli, semimetalli o non metalli come il fosforo, per esempio. Oggi, chiunque adoperi un telefonino e ancor più uno smartphone dovrebbe tenere a mente la tavola periodica degli elementi. Anche solo per ricordarsi che sebbene la Terra li contenga tutti, con una particolare eccezione, non tutti sono abbondanti nella stessa entità.

Siamo una muffa cresciuta su una crosta inumidita di silicio e di calcio, che ricopre una  enorme boccia di ferro e nichel che nel profondo nucleo risplende come il Sole.Ma noi, micelio deambulante e pensante, da sempre abbiamo cercato di adoperare tutta la gamma di minerali che man mano scoprivamo. Siamo fatti così, è la nostra natura. In questo secolo appena trascorso però, abbiamo fatto una scoperta inqiuetante. Tutti quegli elementi chimici  e quei minerali che non sono abbondanti ma che sono fondamentali per la civiltà tecnologica, non pare proprio che si possano trovare scavando più profondamente nel sottosuolo.

Le miniere sono un miracolo geofisico. Ci sono voluti milioni e milioni di anni perché goccia dopo  goccia,strato dopo strato si formassero e concentrassero i loro preziosi tesori.

Ugo Bardi, nel suo “La terra svuotata” ci racconta questa intrigante storia che è intimamente intrecciata con il nostro presente e ancor più con il nostro vicinissimo futuro.

Il suo non è solo un libro, è una miniera dove dall’Idrogeno all’Uranio dall’Oro al
Piombo passando per il Mercurio l’Alluminio e il Neodimio e implicitamente tutti gli altri elementi risplendono nella loro enigmatica natura. La particolare eccezione?
Si trova a pagina 46.


Chissà se adesso non si sia stancato

Di lasciarsi conficcare nella carne


Esecutore di ferite e morte


E d’essere infine denigrato


Per la sua pesantissima natura


Potesse esso parlare


Non ci degnerebbe neanche d’uno sguardo


Parimenti i suoi fratelli uno ad uno


Se da servi delle nostre cupidigie


Diventassero testi in tribunale


Verremmo condannati


Ad un giorno di castigo almeno


Per ciascuna loro particella


Sciupata senza alcun ritegno


Né dai più stimati rari e venerati


Potremmo aspettarci un cenno di clemenza


Loro


Figli di stelle morte nel metterli alla vita


Rappresentanti della luce


Forti malleabili incorruttibili attraenti


Hanno atteso dei millenni per accompagnarci


Noi


Sedicenti eredi d’un divino


Li abbiamo traditi e soggiogati


Se qualcuno dei metalli


Ha già cominciato a vendicarsi


Non è di certo mancante d’un motivo.



 

 

lunedì 13 agosto 2012

Curare un malato di tumore con l'aspirina: Il BAU del Governo Monti

Di Toufic El Asmar


Aspirina annerita

A quanto pare i ministri Passera e Grilli hanno scovato le soluzioni per riportare la "crescita" in Italia. Vediamo in brevissimo quali sono questi piani:
Sul Piano energetico, secondo La Repubblica di stamattina: Passera è convinto che il suo piano rimetterebbe in moto l'intera economia Italiana.

- Alzare la produzione petrolifera nazionale fino a raggiungere il 20% della domanda, mediante la revisione dei limiti che tengono le trivelle oltre le 12 miglia marine dalle coste italiane. 

- Via libera agli investimenti sul gas, con la realizzazione di progetti di metanodotti dall'Algeria e forte sostegno al "corridoio Sud" nell'Adriatico,

- Portare avanti e completare i progetti di 4 rigassificatori approvati o in costruzione
Obiettivi da raggiungere:

- Abbassare i costi dell'energia,

- Ridurre le importazioni di idrocarburi e attivare miliardi d'investimenti in infrastrutture.
Risultati attesi:
 

- Aumentare la disponibilità delle materie prime energetiche e stabilizzazione del costo, 

- Vantaggi trasferiti alle imprese ed alle famiglie aumentando la concorrenza e quindi mantenendo una pressione sui prezzi

- la Borsa del gas sarà potenziata e nel settore elettrico i bonus fiscali si concentreranno sull'efficienza e la riduzione dei consumi.

Ovviamente, con la partenza del quinto conto energia sono previsti ulteriori tagli agli incentivi per il fotovoltaico. A quanto pare, l'Italia ha raggiunto abbondantemente il suo obiettivo del 20% imposto dalla direttiva europea 20-20-20. Secondo il Ministro insieme all'autorità per l'energia stimano che 9 miliardi all'anno per i prossimi 15 anni siano troppi in termini di spesa. 

Il ministro Grilli da parte sua punta sulle dismissioni immobiliari, sul taglio del personale (24 mila dipendenti pubblici dal prossimo autunno), oltre a qualche altra piccola manovretta di riorganizzazione dell'amministrazione pubblica e le privatizzazioni. L'obiettivo sperato è quello di abbattere il debito del 20% (ossia portarlo dal 120% al 100%) in circa 5 anni.

Il bello dei quotidiani è che sanno come presentarti le cose. Le prime 7 pagine sono piene di buoni propositi, programmi ambiziosi il tutto presentato in modo ineccepibile con tanto di grafici e numeri. Peccato che spesso si tratta di speculazioni al rialzo, per dire che dalla fine del 2013 le cose dovrebbero andare meglio e che la "crescita" ripartirà. Girando la pagina ossia superando la pagina 7, i segnali sono nettamente diversi. Gli squali della finanza stanno ritirando i loro soldi dalle banche italiane, ora che il loro compito di distruzione dei PIIGS è quasi completato sarebbe bene dirigersi altrove e ripartire da capo. Alla fine l'obiettivo è chiuderla con l'Euro. 

Il premier Finlandese non si fida, non crede nelle soluzioni proposte visto che dichiara "in tempo di crisi i ricavi delle privatizzazioni sarebbero molto bassi", è e rimane contro la concessione della licenza bancaria al fondo salva stati e ritiene che sia sbagliato procedere ora alle dismissioni. Insomma segnali poco incoraggianti.

Personalmente non ho niente contro Monti &  Co. ritengo che almeno per ora sia molto meglio di un Berlusconi & Co. oppure di un Bersani & Co. Sono sicuro che non sarebbero capaci di trovare soluzioni migliori, anzi ho paura che farebbero danni ancora peggiori di quelli che avevano combinato da 20 anni ad oggi.

Ritornando al progetto Passera, penso che purtroppo i nostri tecnici (Ministro tecnico e suoi segretari e consulenti tecnici) ancora non abbiano centrato i problemi. Per prima cosa si analizza la situazione in base a quello che teoricamente potrebbe comportare (maggiori investimenti = maggiore ricchezza = crescita), agli investimenti e al eventuale (non necessariamente probabile) profitto non si addizionano le esternalità che sono fortemente negative (inquinamento delle terre, delle acque e dell'aria per causa delle trivellazioni), le improbabilità (il fenomeno del Cigno Nero) che per il 99,99% non sono mai tenuti in considerazione, il basso impatto sul benessere della popolazione in generale (è risaputo che estrarre più petrolio non è una condizione necessaria e sufficiente per un incremento del reddito delle popolazioni locali). Non si calcolano gli incrementi nelle emissioni di CO2, sia per causa dell'aumento di consumo di petrolio (per trivellare, trasportare, raffinare, ri - trasportare e alla fine consumare) che del gas (costruzione dei rigassificatori, trasportare, attuare i processi di gassificazione e o liquefazione, trasportare e consumare).

Ancora non ho capito bene l'impatto delle scelte del governo sulle Energie Rinnovabili, ma se dovrei interpretare le dichiarazioni mi sembra di avere capito che visto che abbiamo raggiunto gli obbiettivi Europei anche prima del 2020, possiamo ritenerci soddisfatti e frenare questa pazzia che si chiama fotovoltaico, biomasse, eolico insomma l'energia solare. Ovviamente di errori nel passato erano stati fatti, ma è una scusa per fermare la sostenibilità energetica di un Paese? Non sarebbe meglio puntare su una strategia più virtuosa basata su una programmazione degli interventi che comporti alla fine (sparo a caso entro il 2020) al passaggio dalla dipendenza totale dai fossili a quella dal Solare? se i soldi esistono per renderci ancora più schiavi dei fossili (petrolio, GNL, ecc.) perché non renderli disponibili per una maggiore indipendenza puntando su un obiettivo (80 -90%??) fortemente raggiungibile in Italia entro il 2020?

In sintesi i nostri tecnici comparati ad oncologi starebbero curando il malato di cancro, come al solito, con iniezioni di aspirina.

domenica 12 agosto 2012

Ignoranza rinnovabile


Di Herman Daly

Da The Daly News. Traduzione di Massimiliano Rupalti 



Siamo nati tutti ignoranti come capre. Dopo aver accumulato una vita di conoscenza, tutti moriamo tempestivamente. Bambini ignoranti prendono il posto di vecchi 'imparati'. La conoscenza è una risorsa esauribile. Sì, librerie e banche dati sono in aumento, ma la conoscenza, alla fine, deve stare nella testa delle persone vive per essere efficacie ed evolvere. Libri non letti, video non visti e hard drive spenti sono inerti.

Come Sisifo, spingiamo la pietra sulla collina solo perché rotoli giù di nuovo. Il progresso non è completamente illusorio. Tuttavia, fa 3 passi in avanti seguiti da 2 e mezzo indietro. Le generazioni successive ripetono gli errori precedenti. E ne inventano anche di nuovi. Ogni soluzione ad un dato errore viene normalmente dimenticata entro 2 o 3 generazioni e le dobbiamo imparare di nuovo. Ma non è tutto male, dopotutto i bambini sono deliziosi e i vecchi sono scontrosi, quindi l'ignoranza è una benedizione. La vita è di più della sola conoscenza. L'aspettativa di vita è aumentata, quindi i vecchi sanno di più quando muoino, lasciando ai bambini ancora di più da imparare.

Un massiccio trasferimento di conoscenza ad ogni generazione è un'inevitabile necessità e questo trasferimento non è automatico. Richiede due decisioni: i vecchi devono decidere quale conoscenza vale la pena di insegnare e i giovani devono decidere quale vale la pena di imparare. Alcune conoscenze passano entrambi i filtri e diventano la base per condurre il futuro e per nuove scoperte. Altre conoscenze non riescono a passare uno o entrambi i filtri e vanno perdute. Proprio come il mondo sta sempre a un raccolto mancato dalla fame di massa, allo stesso modo sta ad un trasferimento generazionale dall'ignoranza di massa.

Cosa sappiamo di questi due filtri generazionali della conoscenza? Cosa lasciano passare e cosa trattengono?Non conosco davvero la risposta, ma ho un'ipotesi, presa dalle riflessioni di  E.F. Schumacher su Tommaso D'Aquino e René Descartes. D'Aquino diceva che anche la conoscenza incerta delle cose più alte merita più della conoscenza certa delle cose infime. Al contrario, Descartes credeva che solo la conoscenza che ha le certezza delle geometria meritasse di essere conservata e che la conoscenza incerta dovesse essere abbandonata anche se riguardava le cose più alte. Questi due filtri hanno dei pregiudizi di selezione molto diversi. Nelle loro forme estreme, essi rappresentano opposti errori di giudizio su quale conoscenza conservare e su quale gettare a mare.

Quale errore stiamo commettendo più probabilmente oggi? Io credo che noi stiamo dando eccessiva enfasi a Descartes e diamo troppo poca attenzione a D'Aquino. Io intendo le “cose alte” di D'Aquino con gli scopi, la conoscenza sui giusti scopi. Mi riferisco alle cose infime come alle tecniche – come fare qualcosa in modo efficiente, presumendo che debba essere fatto, in primo luogo. Abbiamo sviluppato troppo la nostra conoscenza relativamente certa della tecnica e lasciato sottosviluppata la nostra meno certa ma più importante conoscenza del giusto scopo. I vecchi sembrano più interessati ad insegnare la tecnica che lo scopo e i giovani con compiacenza sembrano più interessati ad apprendere la tecnica che lo scopo. Così sviluppiamo sempre più potere, soggetto sempre meno ad uno scopo. Come dice il fisico Steven Weinberg, più la scienza rende l'universo comprensibile e soggetto al nostro controllo, più sembra renderlo inutile e meno il nostro controllo è guidato da uno scopo.

Questi pensieri mi fanno ripensare a un dibattito pubblico al quale ho partecipato al LSU negli anni 70, riguardo la costruzione dell'Impianto Nucleare di River Bend, vicino a Baton Rouge. Ho presentato ragioni economiche e di sicurezza per credere che l'impianto non si dovesse costruire, che c'erano fonti di elettricità più economiche e sicure, ecc. Dopo la mia presentazione, un consulente nucleare del MIT ha fatto la sua replica per conto della Gulf States Utilities. Consisteva per intero nella presentazione di un modello in scala del nucleo del reattore e della spiegazione del suo funzionamento. Non ha mai replicato a nessuna delle mie argomentazioni o detto una parola sul perché il reattore dovesse essere costruito. Ma questo sfoggio di tecnica ha vinto facilmente nel dibattito. Alla fine, tutti si accalcavano intorno al suo modello indicando qui e là e chiedendo come funzionasse. Le domande tecniche “come...” avevano fatto completamente piazza pulita delle domande di scopo “per cosa”. Forse avevo bisogno di un modello in scala della fusione di un nucleo! Forse mi serviva un corso di pubbliche relazioni. Avrei anche dovuto fischiettare Dixie.

Mi sono anche ricordato di una conversazione con un amico che era il curatore del film sulla Biblioteca del Congresso. Mi ha raccontato che le tecniche di registrazione digitale ora erano così avanzate ed economiche che la libreria avrebbe presto registrato e conservato tutto ciò che appariva in TV, o su youtube, o alla radio, su Twitter, ecc. Così storici e studiosi potevano in seguito decidere cosa fosse importante e di valore. I bibliotecari avrebbero evitato questa difficile decisione qualitativa ed allo stesso tempo si sentirebbero a loro agio per il fatto di non imporre i loro giudizi di merito agli storici futuri. Mentre capisco questo punto di vista, non posso condividerlo, perché mi sembra ancora un esempio di una domanda di “come” che scalza domande sul “per cosa” - uno spostamento che probabilmente continuerà coi futuri studiosi “senza valori” a cui beneficio deve  essere salvato questo attico quasi infinito di spazzatura.

La conoscenza viene offerta come panacea in questo momento. I giovani vengono spinti a fare grossi debiti per “prendere una laurea” e vengono rassicurati che la crescita economica permetterà loro di ripagarli con gli interessi e ad uscirne in anticipo. Molti sono stati delusi. In quanto persona che ha passato oltre 40 anni della propria vita nelle università, dubito di questa esaltazione della conoscenza, anche se nell'argomentare l'economia di stato stazionario mi sono rifatto ai limiti fisici non ai limiti di conoscenza, lasciando aperta la questione di quanto sviluppo qualitativo potrebbe essere sostenuto entro un stato stazionario biofisico senza crescita quantitativa. Anche i “limiti della conoscenza” ai quali ho fatto riferimento sono di per sé conoscenza, conoscenza dei limiti fisici, principalmente le leggi della termodinamica piuttosto che qualsiasi altro limite intrinseco alla conoscenza in sé.

Sebbene io sia avido di conoscenza da sostituire la crescita fisica per quanto possibile, la rinnovabilità di fondo dell'ignoranza mi fa dubitare che la conoscenza possa salvare la crescita economica. Inoltre la conoscenza, anche quando aumenta, non cresce esponenzialmente come i soldi in banca. Qualche antica conoscenza viene confutata o cancellata da nuova conoscenza e qualche nuova conoscenza è la scoperta di nuovi limiti biofisici o sociali alla crescita. La nuova conoscenza deve sempre essere una sorpresa  - se potessimo prevedere il suo contenuto la conosceremmo già, quindi non sarebbe davvero nuova. Contrariamente alle comuni aspettative, la nuova conoscenza non è sempre una piacevole sorpresa per l'economia della crescita – molto spesso sono cattive notizie. Per esempio, il cambiamento climatico da gas serra è stata un recente nuova conoscenza, così come la scoperta del buco nell'ozono.

Una cosa che ho imparato sulle università è che molto di quello che vi viene insegnato oggi è basato sulla teoria del valore del lavoro. “E' stata dura per me imparare questo, quindi deve avere valore il fatto che ve lo insegni”. Questo è un filtro generazionale povero e si trova anche in economia, che fra tutte le discipline è quella dovrebbe saperlo meglio! Inoltre, molta conoscenza abbandonata avrebbe dovuto fare la selezione ma non lo ha fatto. Infatti l'intero campo della storia del pensiero economico è stato tagliato dal piano di studi per far posto a più econometria – l'arte di fingere di misurare correlazioni effimere e tenui fra variabili mal definite in un mondo dove le relazioni da misurare cambiano più rapidamente di quanto si accumulino i dati per stimarle. La concezione degli economisti classici di economia di stato stazionario non è totalmente scomparsa, ma quasi.

Sta solo cercando una soluzione per salvare tutto? No. Io ho una soluzione? No. Quindi mi fermerò qui chiedendo semplicemente che noi tutti, giovani e vecchi, ci prendiamo un pausa e con calma consideriamo il giusto equilibrio fra le domande “per cosa” ed il “come” come filtri per il passaggio di conoscenza generazionale. Aiutiamo i bambini ad affrontare meglio il perenne problema dell'ignoranza rinnovabile.

sabato 11 agosto 2012

Quando i problemi dell'economia nascondono quelli delle risorse

Da The Oil Crash. Traduzione di Massimiliano Rupalti






Immagine da http://www.123rf.com


Di Antonio Turiel


Cari lettori,

questi sono giorni amari per lo Stato Spagnolo, principalmente per coloro che hanno cariche di responsabilità economica al suo interno. Essenzialmente, la Spagna cammina con passo fermo verso la bancarotta, trascinata dal suo inutile intento di salvare il proprio sistema finanziario. E, nella loro disperazione, i leader politici stanno lanciando grida di aiuto sempre meno dissimulati, sperando che i poteri della Grande Europa riscattino il paese dal marasma. Data la poca trasparenza con la quale si trattano i temi finanziari, i cittadini spagnoli non arrivano ancora a capire tutta la gravità della situazione, ma capiscono che i nuvoloni all'orizzonte sono sempre più scuri e che stavolta le conseguenze saranno più gravi e più durature di quanto si desse per scontato negli ultimi mesi.

C'è una parte inconfessabile nel problema che sta travolgendo i nostri eroi e presto porterà alla rovina il cittadino medio: lo Stato spagnolo sta regalando soldi a imprese private (le banche spagnole) sotto il ricatto dei grandi capitali internazionali (rappresentati tangibilmente dal FMI e intangibilmente da quelli che vengono chiamati “i mercati”) e tutto questo denaro buttato in quella maniera condannerà a decenni di miseria. Perché la Spagna si deve assumere il pagamento di questi aguzzini contabili quando le imprese sono private? Perché la Spagna si deve assumere queste perdite quando quelle banche hanno interessi che vanno ben oltre le sue frontiere o capitali da oltre le sue frontiere ci hanno investito? Niente di questo viene detto a voce alta, non sia mai che sia visibile la profonda immoralità di quello che accade. La realtà è che lo Stato spagnolo si vede costretto a soddisfare questi aguzzini perché altrimenti questi capitali internazionali non continuerebbero a finanziare il Tesoro Pubblico Spagnolo. Questo è giusto? No. Ha un qualche senso? No, ma non ce lo ha mai avuto. Non ce l'aveva quando ha colpito l'America Latina o l'Africa negli ultimi decenni del ventesimo secolo e non ce l'ha nemmeno oggi. Solo che allora ce ne siamo fregati, mentre adesso no, perché tocca a noi. Intanto, decine di esperti dell'asse immaginario che unisce Madrid a Berlino, si dedicano all'analisi degli aspetti futili e sbagliati del problema, parlando qui di “eccesso di ortodossia di bilancio impostaci dalla Germania” e lì” dello spreco senza limiti degli spagnoli”, quando risulta che più della metà dell'aumento del debito spagnolo degli gli ultimi anni proviene dal cedere a questo ricatto (al quale i due partiti che si sono alternati al governo si sono sottomessi) e quando in realtà è lo stesso capitale internazionale che qui ispira a Mariano Rajoy e là ad Angela Merkel, solo che ha assegnato loro ruoli differenti in questa rappresentazione. Alla fine, succede che i grandi capitali non vogliono rischiare di perdere i loro investimenti in Spagna e sono disposti a giocare sporco, facendo uso di un potere di coercizione illegittimo – ed anche, perché non dirlo, abusando della mancanza di comprensione della realtà dei nostri esperti e dei nostri governanti – col quale garantire il rimborso dei debiti che le banche hanno con loro, anche se il processo presuppone la distruzione economica di tutto il paese e l'accelerazione del processo che ci porta alla Grande Esclusione, in questo caso fra paesi.

Ma c'è un altro aspetto di questa esclusione crescente che di sicuro sfugge in parte anche a coloro che ora la promulgano in Spagna, una volta paese ricco, prospero e superbo. Ed è che in realtà la bolla di prosperità, quella che ha reso possibile di creare l'illusione di ricchezza e mantenere una classe media sostenuta ed un'apparenza di democrazia, si sta contraendo, lasciandoci all'addiaccio, esposti agli elementi. Perché, per quale motivo ora tocca alla Spagna? Perché non possiamo continuare a stare seduti al banchetto dei ricchi di questo mondo se solo pochi decenni fa ci hanno accolti a braccia aperte? Perché i più cominciano a intuire che questa crisi ha un lungo percorso e che ancora non sanno che non finirà mai?

Alla mia comprensione limitata contribuisce la totale incomprensione del processo che sta avendo luogo, l'eccesso di importanza che si da al discorso economico nel dibattito attuale. Quello che ho appena detto può sembrare paradossale, se non ridicolo. Alla fine dei conti, se il problema è economico, il dibattito non dovrebbe essere essenzialmente economico? Tuttavia, il problema è giustamente questo. La teoria economica vigente si è sviluppata in uno scenario di abbondanza di risorse e in modo implicito presuppone che le risorse non siano mai un problema. Dal punto di vista formale, la teoria che domina il discorso accademico e pratico presume che la scarsità delle risorse insostituibili non arriva mai a prodursi perché o il mercato rende sfruttabili risorse che prima erano economicamente non sfruttabili attraverso un aumento dei prezzi (visione progressiva del mercato) o trova sostituti adeguati (principio delle sostituibilità infinita). Serve poco argomentare con questi campioni del libero mercato e del liberismo economico, che l'economia non può sostenere un prezzo troppo alto per l'energia, o che nel caso del petrolio la sostituibilità non sta funzionando (come abbiamo visto nel caso del picco del diesel e come affronteremo prossimamente quando analizzeremo l'energia netta della produzione attuale di petrolio). Tali obiezioni, ragionevoli ed avallate da dati e studi, vengono subito ignorate, se non sommariamente svalutate, con cliché ripetuti (“E' un errore riccardiano”) e chi le formula viene offeso con sufficienza (“lei non sa di economia”).

La cosa divertente è che coloro che fustigano i laici con stringhe di dati e deduzioni economiche straconosciute, molte volte non conoscono le ipotesi fondamentali sulle quali si basa la propria teoria e non si scomodano mai a provare se le loro ipotesi si realizzino o no (di fatto, è abituale che usino generalizzazioni eccessive a partire da esempi particolari, essendo il progresso dell'industria informatica il loro preferito). Per esempio, risulta scioccante l'enfasi che di tanto in tanto viene posta sul fatto che non c'è un picco di produzione del petrolio (peak oil) ma un picco della domanda di petrolio (peak demand) causata, secondo i proponenti, da un miglioramento dell'efficienza, ipotesi che non regge alla benchè minima validazione rispetto ai dati sperimentali (validazione che ovviamente i nostri economisti non fanno mai, non sia mai che si smontino le loro preziose ipotesi).

Il grande fallimento della teoria economica che viene applicata oggi a spron battuto, anche al di fuori dei suoi ambiti di competenza naturale, è quello di non comprendere che l'economia ha, fondamentalmente, una funzione di assegnazione delle risorse nella società. Cioè, il nostro sistema economico non è altro che un complicato congiunto di regole per decidere come si assegnano le risorse, chi si prende cosa. L'economia è importante perché spiega come si dividono le risorse, ma non crea di per se le risorse. Si può pensare che in certi momenti l'economia funga da catalizzatore, accelerando l'accesso o anche rendendo possibile l'accesso a risorse che in altro modo resterebbero inaccessibili, ma di sicuro non le crea. La distinzione è importante, perché gli economisti sono soliti abusare di questa capacità delle regole economiche di migliorare la disponibilità di risorse come se le creasse realmente e pensano che in una situazione di esaurimento delle risorse fisiche “il mercato fornirà alternative”, senza capire che il mercato non crea nulla. Si deve riconoscere che non sempre è facile distinguere se l'effetto di mancanza di disponibilità di una risorsa sia dovuto ad una questione economica o al suo esaurimento fisico, soprattutto se si guarda solo alla serie dei prezzi – come si fa normalmente. Un'analisi dei fattori fisici, dei quali questo blog è prodigo, da sempre tracce utili su quello che serve realmente.

Rafael Íñiguez ha evocato in diverse occasioni un esperimento mentale che permette di vedere con molta chiarezza cos'è che sta succedendo in realtà e che, col suo permesso, riprodurrò qui. Immaginate che il nostro pianeta venisse osservato da un'intelligenza extraterrestre dallo spazio esterno. Questa intelligenza non potrebbe percepire tutte le sottigliezze che governano il commercio mondiale né come si valutano le merci, cosicché la loro idea sul funzionamento del nostro sistema economico sarebbe molto superficiale. Tuttavia, questa intelligenza potrebbe rendersi conto senza troppi problemi che stiamo soffrendo una crisi energetica: semplicemente vedrebbe dallo spazio che si accendono sempre meno luci, meno fabbriche sono in funzione, si spostano meno veicoli, ecc. Osservando un po' più nel dettaglio vedrebbe che i flussi di materie prime energetiche ristagnano e puntano verso un declino, mentre le energie rinnovabili non sono in grado di tappare il buco. Insomma, questo osservatore, essendo astratto dalle regole di assegnazione, vedrebbe con maggiore chiarezza di qualsiasi altro che il problema è un problema di risorse, particolarmente di quelle energetiche. Tuttavia, noialtri, incollati coi piedi a Terra, non facciamo altro che rimanere sul veicolo (l'economia) senza vederne il combustibile (le risorse). Per questo, tutte le discussioni si centrano nel vedere come possiamo cambiare questo o quell'aspetto dei veicoli, senza capire che senza benzina non andiamo da nessuna parte.

Il fatto che le risorse impediscano la crescita praticamente già da ora, non significa che la discussione sull'organizzazione economica sia irrilevante. Per abusare dell'ultima similitudine, non sarebbe la stessa cosa se utilizzassimo un monovolume o un triciclo: ci sono forme più efficienti di altre per usare le risorse che rimangono. Altro punto chiave è quello dell'equità. Viviamo un momento in cui le risorse non sono soltanto scarse, ma si assottigliano. Fino ad ora il cittadino medio della società occidentale era soddisfatto da una piccola percentuale delle risorse che arrivavano nei nostri paesi, perché copriva troppo bene le sue necessità, mentre i ricchi facevano grande festa. Ora che le risorse diminuiscono, riappare una tensione dialettica: i ricchi non vogliono rinunciare alla loro parte della torta, ma su una torta più piccola il loro pezzo rappresenta una percentuale maggiore e lascia al resto di noi la carestia. E il cittadino medio reclama, esige e protesta di fronte ad abusi e corruzione ai quali solo cinque anni fa non faceva nemmeno caso, visto che percepisce che gli stanno strappando via le briciole delle quali viveva. Qui il pensiero economico monocorde tanto pubblicizzato dai media è solito insistere che in fondo la cosa migliore è dare tutti i soldi ai ricchi, perché così si favorisce l'impresa e l'investimento e alla lunga la torta tornerà ad essere più grande e torneremo ad avere briciole sufficienti per tutti.  Tuttavia, se la torta non ha intenzione di crescere ma di diminuire, questa strategia favorisce il fatto che le briciole diminuiscano anche più rapidamente e che lo scontento del cittadino sia sempre maggiore. C'è, d'altro canto, la questione morale e forse bisognava porre prima l'equità della distribuzione che non la crescita economica (anche quando era possibile). In questo momento molti cittadini occidentali saranno d'accordo con questa impostazione: l'equità prima della crescita. Il problema è che l'equità non deve essere promulgata solo all'interno dei paesi ricchi, ma si dovrebbe realizzare fra paesi, visto che molti paesi, come la Spagna, che vivono delle risorse che importano consumano molto di più della media (Pedro Prieto ha riassunto molto bene questa situazione nella sua lettera agli indignati spagnoli).

La discussione economica eclissa tutto, le posizioni sono sempre più aspre e tutto il margine di movimento si trova lungo una retta tracciata senza vedere tutta la complessità che ci sta dietro. E mentre discutiamo assennatamente se la Merkel vuole istituire il terzo Reich per via economica e se fallirà l'Euro, la realtà è che ogni giorno siamo più poveri, irrimediabilmente e senza rendercene conto. E mentre sogniamo una crescita ed una ricchezza che non torneranno, stiamo sprofondando ogni giorno di più nella miseria che sta arrivando.

Saluti.
AMT


























venerdì 10 agosto 2012

Mitt Romney è un 'picchista'?

Da “Cassandra's Legacy”. Traduzione di Massimiliano Rupalti



di  Ugo Bardi

Sono rimasto sorpreso nel leggere ciò che Cory Suter riporta su “Polycimic” riguardo al libro del 2010 di Mitt Romney “Niente scuse; Il Caso della Grandezza Americana”. Nel libro Romney parla del Picco del Petrolio, cita il libro di Matt Simmons “Twilight in the desert” (Crepuscolo nel Deserto) e dice “che il picco sia già stato superato o che verrà raggiunto entro qualche anno, la fornitura mondiale di petrolio declinerà ad un certo momento”. E poi non dice che la soluzione è semplicemente perforare di più. Dice che usare meno petrolio e trovare alternative ad esso sono entrambe importanti come soluzioni.

C'è mai stato un candidato alla presidenza con qualche chance di vincere che abbia mai detto qualcosa del genere? Non ho controllato tutta la storia delle elezioni americane, ma posso dirvi che una volta ho chiesto personalmente ad Al Gore (dopo la sua infruttuosa corsa alle presidenziali) che cosa sapeva del Picco del Petrolio e mi era sembrato meno informato di quanto non lo sembri Mitt Romney nel suo libro.

D'altra parte, a proposito di Mitt Romney, c'è sempre la barzelletta che dice (ringrazio “Jules Burn”):

Un conservatore, un moderato ed un liberale entrano in un bar. Il barista dice “Ciao Mitt!”

Almeno si può dire che il ragazzo è flessibile. Comunque, ecco i paragrafi sul picco del petrolio riportati da Cory Suter dal libro di Romney (da notare che non posso verificare sul libro originale, ma questa informazione sembra essere affidabile).

_______________________________________________

“Le nostre politiche interferiscono col meccanismo del libero mercato. Sovvenzioniamo la produzione di petrolio e gas nazionali con generose agevolazioni fiscali, penalizziamo l'etanolo da zucchero del Brasile e blocchiamo gli investimenti nell'energia nucleare. La nostra marina si prende in prima persona la responsabilità per assicurare le rotte del petrolio dal Medio oriente, di fatto sovvenzionando il suo costo. Così, noi non paghiamo il costo completo del petrolio del Medio oriente, sia a livello di compagnia petrolifera sia alla pompa”. (232)

Gli economisti di mercato identificano anche un certo numero di esternalità – costi reali che non vengono compresi nel prezzo del combustibile – delle quali le più frequentemente citate sono i costi sanitari dell'inquinamento e i costi climatici dei gas serra. C'è un'ulteriore esternalità, quella di lasciare potenzialmente allo sbando le prossime generazioni, se continuiamo a usare troppo petrolio – nazionale e di importazione –ed energia per noi stessi, che i nostri figli affronteranno durissime scarsità, combustibili costosi in modo proibitivo, un'economia paralizzata ed il dominio energetico della Russia e di altri paesi ricchi di petrolio. Non importa il prezzo che gli date, il petrolio è costoso da usare; dovremmo incoraggiare i nostri cittadini ad usarne di meno, i nostri scienziati a trovare alternative ed i nostri produttori a trovarne di più in ambito nazionale”.

“Molti analisti prevedono che la produzione mondiale di petrolio raggiungerà il picco entro i prossimi 10 o 20 anni, ma l'esperto petrolifero Matt Simmons, autore di Crepuscolo nel Deserto: il Prossimo Shock Petrolifero Saudita e l'Economia Mondiale, riporta un caso convincente secondo il quale la produzione di petrolio del Medio Oriente potrebbe aver già raggiunto il picco. Simmons basa la sua opinione sulle proprie ricerche sulla materia altamente riservata dei livelli delle riserve del petrolio dei giacimenti sauditi. Ma che il picco sia già stato superato o che venga raggiunto entro pochi decenni, la fornitura di petrolio mondiale declinerà ad un certo momento, e nessuno prevede un corrispondente declino nella domanda. Se vogliamo che l'America rimanga forte e voglia assicurarsi che le future generazioni abbiano una vita prospera e sicura, dobbiamo considerare le nostre attuali politiche energetiche alla luce di come queste politiche condizioneranno i nostri nipoti”. (233)